Il progetto in breve
Dopo aver condotto uno studio di fattibilità per valutare i vantaggi e gli svantaggi dei diversi processi, è stato scelto il metodo “Advanced Sequencing Batch Reactor (ASBR)” ossia un reattore discontinuo sequenziale con capacità di rimozione del BOD e dell’azoto. Per questo impianto sono considerati quattro moduli con portata media di 30.000 m3/d.
Il tipo di accordo per questo progetto è BOT (Build-operation-transfer).
Creato da

Altre immagini del progetto
Skills Richieste
- Ingegneria ambientale,
- Ingegneria chimica,
- Ingegneria meccanica,
- Ingegneria civile,
- Ingegneria dell’automazione.

Concetti iniziali di sviluppo
Dopo aver condotto uno studio di fattibilità per valutare i vantaggi e gli svantaggi dei diversi processi, è stato scelto il metodo “Advanced Sequencing Batch Reactor (ASBR)” ossia un reattore discontinuo sequenziale con capacità di rimozione del BOD e dell’azoto. Per questo impianto sono considerati quattro moduli con portata media di 30.000 m3/d.
Il tipo di accordo per questo progetto è BOT (Build-operation-transfer).
Scopo della recensione
Questa recensione analizza il sistema di pretrattamento, il processo di ASBR, sistema di disinfezione, unità di trattamento dei fanghi per utilizzare l’effluente municipale di trattamento delle acque reflue e per ridurre il carico di inquinamento. Le caratteristiche trattate delle acque reflue sono state rigorosamente controllate e soddisfano il livello di scarico nei fiumi.
Altre informazioni
L’acqua di scarico grezza viene immessa nell’impianto di trattamento nella struttura di ingresso da due tubi in PE corrugati DN1000 e DN600. Questa struttura è dotata di saracinesca a struttura di ingresso e paratoia di bypass per il trasferimento di acque reflue in impianto di trattamento W.W o linea di bypass.
Specifiche tecniche complete
Clicca qui per scaricare il file PDF.

Risultati Eccellenti
Questo progetto ha rispettato tutte le richieste del nostro cliente.